Il 2012 sarà sicuramente ricordato come l’anno del “grande nevone”; questo periodo rimarrà nei ricordi di tutti anche per quello che si è riusciti a fare in questi giorni difficili
L’Avis di Rimini, l’Azienda USL di Rimini e il Servizio Trasfusionale dell’AUSL ringraziano di cuore tutti donatori, quelli che hanno donato, quelli che hanno telefonato dicendo che non ce la facevano perché erano bloccati, quelli che erano influenzati o che avevano donato qualche giorno prima, quelli che sono venuti qualche giorno dopo o che doneranno fra un mese.
Con queste poche righe si vuole ringraziare pubblicamente proprio tutti…….. perché è una buona occasione per farlo!
Fortunatamente la neve è caduta meno copiosa lungo la costa e questo ha permesso ai nostri donatori di raggiungere le sedi aperte per donare. Nonostante siano state annullate alcune sedute di donazioni nei Punti di Raccolta di Novafeltria, Morciano e Coriano perché la grande quantità di neve rendeva impossibile circolare per le strade in maniera sicura, dal 1 al 12 febbraio hanno donato 442 donatori, nel dettaglio sono state raccolte 388 donazioni di sangue intero, 15 piastrinoaferesi e 39 plasmaferesi. Segnaliamo la buona risposta dei dipendenti dell’AUSL, 13 donatori periodici hanno risposto all’appello del Servizio Trasfusionale e 3 hanno chiesto di diventare donatori. Anche il Direttore Generale dell’AUSL di Rimini Dr Marcello Tonini è tra coloro che hanno recepito la situazione di emergenza e spontaneamente sono venuti a donare.
Una nota “tecnica”è necessaria per spiegare l’ “emergenza sangue”: le situazioni che per qualsiasi motivo bloccano o riducono la raccolta, determinano inizialmente una carenza di emocomponenti a vita breve, come ad esempio i concentrati piastrinici, che possono esser conservati solamente 5 giorni dopo la donazione. Come si sa i concentrati piastrinici si ottengono dalle piastrine contenute nel sangue intero di 5-6 donatori o attraverso la piastrinoaferesi, che consiste nel prelievo delle sole piastrine da singolo donatore. Se l’emergenza continua allora cominciano a scarseggiare anche le scorte di globuli rossi, che possono però essere conservati per 42 giorni.
Un’ ultima riflessione: premesso che le donazioni raccolte giorno per giorno, in estate come in inverno,sono sempre fondamentali per le costanti necessità trasfusionali dei nostri pazienti, è soprattutto nei momenti di emergenza che si manifesta la grande solidarietà dei donatori ,unitamente alla capacità organizzativa e alla flessibilità del nostro “sistema sangue”.
La prova che i nostri donatori hanno dato in questi giorni ha mostrato ancora una volta come essi siano sempre sensibili e attenti ai bisogni dei più deboli
Nella speranza che questo comunicato possa servire anche a indurre altre persone al tema ad avvicinarsi alla donazione, l’Avis di Rimini e il Servizio Trasfusionale dell’Azienda USL di Rimini rimangono a disposizione per quanti vorranno fare proprio questo messaggio, ringraziando ancora una volta tutti gli attuali donatori di sangue.
L’Avis di Rimini
Il Servizio Trasfusionale dell’Azienda USL di Rimini
Scrivi un commento