È stato sottoscritto da Avis Comunale di Spilamberto e Comune un patto di collaborazione per la promozione e l’incremento della pratica motoria attraverso il progetto “MuoviSpilla”.
Nato a settembre 2016 per iniziativa di Luciano Rizzi di Costruire in Project Srl e responsabile del progetto Città Attiva, MuoviSpilla si ispira alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’attività fisica per la salute, con l’obiettivo di aiutare le persone ad adottare comportamenti che portano al miglioramento del proprio stato di salute attraverso l’esercizio fisico lento, breve e frequente.
Il progetto è stato affidato ad Avis con l’auspicio che possa sempre di più rafforzarsi come progetto di comunità.
MuoviSpilla è partito il 1° ottobre e la prima sperimentazione terminerà il 31 dicembre.
Funziona come un ‘treno umano’ con i suoi orari e le sue stazioni, che transita per le vie di Spilamberto seguendo un percorso strutturato caratterizzato da “stazioni” di partenza, salita, discesa e arrivo, la cui distanza ed i cui orari consentono ai singoli o ai gruppi di persone, di salire su un ‘convoglio pedonale’ che si muove alla velocità giusta per avere risultati efficaci.
I convogli pedonali possono essere formati da gruppi di persone omogenee per caratteristiche e capacità motorie e quindi muoversi alle diverse velocità necessarie.
Oltre a questi ‘treni’ vengono costituiti anche treni ‘spontanei’, gruppi di cittadini che si autogestiscono tramite i social media (facebook e whatsapp).
Il Comune di Spilamberto ha provveduto all’installazione delle tabelle identificative delle nove stazioni individuate sul territorio comunale complete degli orari dei percorsi. Le tabelle, unitamente alla nuova App, consentiranno a tutti coloro che vorranno praticare attività motoria, di poterlo fare anche in auto-gestione lungo un percorso di 6 km nel centro urbano di Spilamberto.
Ad Avis il compito di sostenere l’ organizzazione e la promozione. “Avis – spiega il Presidente della Sezione di Spilamberto Paolo Savio – ha da sempre come scopo la salute del cittadino, in tutte le sue forme, non solo promuovendo e gestendo la raccolta del sangue.
È per questo che, quando il nostro concittadino Luciano Rizzi ha proposto all’Avis di Spilamberto di ‘adottare’ MuoviSpilla, ci siamo sentiti in dovere di appoggiare e promuovere questo nuovo modo di ‘fare salute e socializzare’.
Ci auguriamo di coinvolgere sempre più persone e, tramite le istituzioni, anche AUSL: perché il movimento fa bene e non costa niente”.
Scrivi un commento