Molte anche nel nostro comune le scuole che hanno ospitato le “lezioni” di Avis organizzate e tenute dalla dott.ssa Giovanna Barbieri. La lettera che idealmente le contraddistingue è la S come:

  • Sangue,
  • Salute,
  • Solidarietà.

La modalità è interattiva e prevede momenti di gioco alternati alla spiegazione per coinvolgere maggiormente i ragazzi e rendere la lezione piacevole. In classe sono previsti 2 momenti:

  1. presentazione dell’avis, caratteristiche della donazione, come gesto gratuito-volontario-anonimo, gesto salvavita e gesto solidale,
  2. approfondimenti scientifici sul sangue e in particolare sui gruppi sanguigni.

Il tutto in una formula dinamica che ha come traccia l’”avis quiz”: le domande (sugli argomenti che saranno trattati durante la lezione) vengono poste man mano alla classe e dalla loro risposta si parte a spiegare i vari concetti.

Sono una specie di “domanda-sorgente” per avviare la discussione.

Così i ragazzi diventano loro stessi fautori e protagonisti della lezione.

Per esempio l’”avis quiz”chiede: cosa significa AVIS? Ci sono 3 risposte, i ragazzi scelgono quella corretta e lei prosegue spiegando come nasce, cos’è, eccetera…In genere l’interesse è vivo, le curiosità tante e i bambini frequentemente ne parlano a casa coinvolgendo tutto il nucleo famigliare.

In novembre e dicembre gli incontri con le scuole elementari hanno coinvolto 4 classi quinte a Casinalbo e 5 classi terze a Magreta.

Le lezioni per Corlo sono previste in febbraio 2018.