Dopo i vari festeggiamenti fatti nel 2016 in occasione del cinquantesimo di fondazione di Avis Medolla, nell’anno che sta finendo abbiamo continuato nella nostra attività di raccolta sangue ed abbiamo partecipato ai vari eventi organizzati in ambito comunale dalla consulta del volontariato e da altre associazioni di volontariato.

In realtà fuori comune ci siamo stati.

I nostri gemelli di Frossasco (To), i primi ad offrirci aiuto subito dopo gli eventi sismici del 2012, hanno inaugurato la loro nuova sede Avis il 19 Febbraio 2017 e noi, da buoni fratelli, siamo partiti per andare a festeggiare con loro questo importante momento.

Il 26 marzo, “Carnevale di Medolla”. Alcuni collaboratori avisini, travestiti da vampiro con tanto di mantello, denti e cappello, rincorrevano una enorme goccia di sangue per le vie cittadine con la sorpresa e il sorriso di bimbi e adulti.

Nell’ambito del Vesparaduno, il 13 Maggio, abbiamo organizzato il ”Trofeo guida sicura” rivolto agli alunni della scuola primaria. E’ stato costruito un percorso, in collaborazione con la polizia municipale, dove i bambini, in sella alle loro biciclette, dovevano rispettare i vari segnali stradali. Sono stati consegnati premi ai primi classificati, a chi aveva completato il percorso con minori penalità, e poi omaggi a tutti gli iscritti.

In occasione della giornata mondiale del donatore di sangue, il 14 Giugno, come consuetudine, abbiamo aperto la stagione estiva del cinema offrendo la visione del film A.R. del regista Massimo Menchi. Un film interamente girato a Modena e dintorni con cast e regista modenesi.

Il 4 Luglio a tradizionale tavolata in piazza in occasione “Fiera di Bruino”: i volontari Avis, insieme ai volontari delle varie associazioni, hanno avuto il compito di servire in tavola “piatti prelibati”

Nell’ultimo weekend di Luglio e nel primo di Agosto, Avis Medolla era presente alla festa dello stinco e del guancialino di maiale. Nel nostro gazebo si vendevano gelati confezionati ed il famoso “Cocomelo” ovvero cocomeri e meloni a fette o in bicchieri da passeggio.

Domenica 8 ottobre Festa del volontariato. Nelle capannine dedicate alle associazioni si svolgevano attività ludiche rivolte soprattutto ai bambini. Noi abbiamo creato il gioco del tatto: i ragazzi dovevano toccare certi oggetti inseriti in una scatola e indovinare di che cosa si trattava.

Con queste partecipazioni, vogliamo dare soprattutto visibilità alla nostra associazione, per farci conoscere e far si che altri potenziali donatori vengano ad iscriversi per iniziare il percorso delle donazioni di sangue. Grazie quindi alla consulta del volontariato , alle associazioni di volontariato e a tutti quelli che ci hanno permesso di partecipare a queste attività condividendone scopi e finalità
Ma tutto questo è stato possibile anche per il lavoro costante del nuovo consiglio direttivo in carica per il periodo 2017-2020, per la disponibilità dei nostri collaboratori e volontari sempre pronti a “dare una mano”.

Un ringraziamento particolare deve andare ai nostri donatori che anche nel 2017 hanno continuato ad essere presenti e a donare parte di se stessi, il sangue, dono prezioso ed insostituibile.