Giunti al quattordicesimo numero del nostro notiziario on line, noi della redazione abbiamo il piacere di dedicarci e dedicarvi un piccolo articolo. In realtà questo intervento era previsto all’assemblea provinciale del 14 aprile, ma poiché i lavori sono andati ben oltre l’orario previsto, alcuni contributi, tra cui il nostro, sono stati tagliati.
Così abbiamo pensato di condividerlo in questa sede, approfittando dell’occasione per presentarci e farvi sapere che siamo quell’entità reale che da molti anni vi racconta l’attività dell’Avis in generale e delle varie sezioni in particolare.
Il vecchio “giornalino” già da più di un anno è sostanzialmente cambiato: non più in forma cartacea a mezzo posta come si è fatto per tanti anni, ma tramite newsletter via mail con notevolissimi risparmi sia di tempo (nella preparazione e nel recapito postale) sia di denaro, vista la quasi gratuità nell’uso dei mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione. E si noti che il risparmio finanziario non è solo formale ma sostanziale.
Per inciso ricordiamo che i numeri della rivista inviati sono raddoppiati e che si cercherà di fare ancora meglio. Oltre che nella forma molto si è cambiato anche nella sostanza.
La maggiore periodicità ci ha consentito infatti di trasformare il CALEIDOSCOPIO, notiziario delle sezioni, da raccolta di eventi avvenuti in annuncio di eventi futuri, tanto da permettere ai soci di essere messi al corrente per tempo delle manifestazioni in programma ed eventualmente parteciparvi. E’ ovvio che lo spazio per i resoconti rimane, con la differenza che la newsletter consente di aumentare a dismisura il numero delle foto da allegare agli articoli.
Si sta cercando anche di cambiare la parte generale, quella più attinente il Provinciale: si tratta quasi sempre di argomenti spesso importanti e tutt’altro che facili da raccontare che in passato lasciavano perplesso il lettore e che oggi si cerca di stringere nei contenuti e semplificare nelle formule.
Sappiamo bene che tanti altri miglioramenti potrebbero essere trovati e per questo chiediamo a voi un aiuto fatto di proposte, consigli, aiuto pratico per realizzare quello che ritenete sia migliorabile.
Contattateci ed unitevi a noi. Vi vogliamo infine segnalare un nuovo progetto appena iniziato che da spazio e voce alle piccole sezioni sia nella newsletter che sulle frequenze di Modena Radio City e Radio Stella, utilizzando la musica come strumento per sensibilizzare anche chi non è donatore. Le sezioni sono Spilamberto, Marano sul Panaro, Fanano, Sestola, Montese, Zocca, Savignano sul Panaro, Castelvetro.
Al termine dell’intervento è d’obbligo il ringraziamento a chi, unico professionista del gruppo ci guida ed indirizza, l’addetta all’Ufficio Stampa dell’associazione, la indispensabile Annarosa Ansaloni. Un ringraziamento anche a Silvia Laineri di Avis provinciale che impagina graficamente la newsletter.
Anche se restio ad essere nominato, citiamo il direttore generale Roberto Mantovani e ringraziamo il nostro caporedattore Paolo Serri.
Grazie ai nostri donatori che ci auguriamo siano anche nostri lettori e..alle prossime notizie!
La redazione
Scrivi un commento