Si sono conclusi martedì 12 giugno con l’ultima lezione del settimo corso, i momenti di formazione dedicati alla conoscenza e al miglior utilizzo del gestionale Avisnet.
Da tempo attesi e richiesti a gran voce da tanti volontari, i vari incontri hanno visto un grande sforzo organizzativo da parte dell’Avis Provinciale ed hanno coinvolto circa 170 volontari di sedi di quasi tutta la provincia, suddivisi in sette turni di tre lezioni ciascuno, svoltisi fra l’ultima settimana di marzo e la metà di giugno, per circa 65 ore complessive di formazione. Un primo corso, dedicato al personale medico ed infermieristico, era già stato effettuato nello scorso mese di febbraio.
La presidenza e tutto l’esecutivo dell’Avis Provinciale vogliono ringraziare sentitamente i propri dipendenti Barbara Bellini e Marco Lelli che unitamente al responsabile della Commissione Tecnologie delle informazioni Enrico Piccinini, hanno quotidianamente seguito l’organizzazione e la conduzione dei corsi, in un percorso senza ombra di dubbio intenso e impegnativo.
Un grazie di cuore anche ai dirigenti delle varie sedi (Vignola, Cavezzo, Camposanto, Carpi, Sassuolo, Modena e Serramazzoni) che hanno fornito un supporto logistico ed organizzativo importantissimo garantendo un ottima riuscita del percorso formativo come ben emerso dall’analisi dei questionari di gradimento.
Molto alto il gradimento dei corsisti e molto apprezzate le relazioni, anche se alcune parti sono risultate pesanti. Tutti hanno però riconosciuto che quando gli argomenti sono complessi c’è poco da fare, ci si rimbocca le maniche e si ascolta cercando di capire il più possibile e si fanno domande costruttive.
La quasi totalità dei partecipanti ha dichiarato di aver aumentato sensibilmente le proprie conoscenza, non solo del gestionale, ma anche di come devono essere trattati i dati e di come devono essere applicate le procedure. Si tratta di un ottimo risultato che già di per sé giustifica lo sforzo organizzativo.
Circa le metà dei frequentanti ha poi chiesto di programmare anche corsi di livello più avanzato, a testimonianza di come la voglia di crescere e di capire sia ancora molto radicata nei nostri volontari.
A loro diciamo che ci penseremo e troveremo il modo di soddisfare la loro fame di sapere dopo l’estate perché adesso tutti i formatori hanno bisogno di ricaricare le pile!
Intanto le sedi che vorrebbero ospitare i nuovi corsi inizino a pensare a chi sarà in grado di organizzare la miglior cena…
La Commissione Tecnologia delle informazioni Avis Provinciale
Scrivi un commento