Sessant’anni non sono pochi ed ecco la ragione per la quale l’Avis comunale di Modena ha ritenuto più che appropriato partecipare ai festeggiamenti che sono stati organizzati dall’Avis comunale di Brescello.
Il paese è ben noto non solo per la vivacità del suo settore volontario, compresi i donatori di sangue, ma anche perché in questo contesto sono stati girati i film di Don Camillo e Peppone. In effetti, appena ci avviciniamo al paese, ci accoglie un cartello sul tema.
Successivamente, entrando in paese, si incontrano numerosissimi riferimenti a questa mitica coppia del cinema italiano, sia a livello di pizzerie, ristoranti, negozi di souvenir e due statue in bronzo dei due protagonisti.
Raggiunta la sede dell’Avis di Brescello, che ha unito i propri volontari a quelli di due comuni vicini, abbiamo ricevuto il saluto del sindaco e della presidente dell’Avis di Brescello. I labari delle associazioni del territorio erano numerosissimi ed alcuni venivano addirittura da terre lontane, come Norma, nel Lazio. Il nostro alfiere con il labaro si è unito al corteo e ci siamo recati nella chiesa parrocchiale, per la celebrazione del servizio domenicale.
All’uscita, ci aspettava una sorpresa veramente insolita: la presidente di Brescello ha distribuito a tutti i presenti un foglio di carta, di color rosso, e ci siamo tutti ammucchiati all’interno di un segno tracciato sul terreno, che ricordava una goccia di sangue.
Un drone ha catturato una fotografia di questa scena, che è rimasta impressa nella mente di tutti. Come di consueto, la giornata si è conclusa con un gradevolissimo pasto, intercalato dalle fasi di premiazione dei donatori locali.
In attesa del prossimo anniversario, un ringraziamento di cuore per il calore e la simpatia con cui Brescello ci ha accolti.
Adalberto Biasiotti – presidente Avis comunale Modena
Scrivi un commento