Continua la rassegna culturale promossa dall’ Avis di Spilamberto col titolo “AutunnAvis” per dare seguito alle iniziative organizzate nel 2017 in occasione del 50° compleanno dell’associazione spilambertese.

Tre gli appuntamenti in cartellone allo Spazio Eventi “L.Famigli” di viale Rimembranze, il primo dei quali il 20 ottobre è stato dedicato al jazz e allo swing con il Luca Barbieri jazz Trio. Il secondo appuntamento sarà sabato 10 novembre alle 21 con il concerto acustico di Alberto Bertoli e Marco Baroni. Insieme daranno vita ad una serata di musica d’autore, con brani originali insieme a quelli storici e altri meno noti di Pierangelo Bertoli rivisitati dai due artisti.

Alberto Bertoli

“L’identificazione tra me e i brani scritti da mio padre è diventata sempre più chiara per tutti, per chi lavora con me e per il pubblico: il suo repertorio è diventato il mio repertorio” dichiara il musicista, nato a Sassuolo “sotto il segno della musica”.

Alberto fin da piccolo si dedica allo studio della chitarra, a 18 anni inizia a seguire il padre nei concerti come cantante e corista e parallelamente si esibisce nei locali della provincia con un duo acustico. Nella primavera del 2001 partecipa come ospite d’onore al “Festival della canzone dialettale modenese” con una canzone scritta appositamente dal padre “’Na róda cla gira” e ad ottobre interpreta una doppia parte nel musical “The Rocky Horror Picture Show”.

Nel 2003 inizia il suo progetto da solista con l’uscita a settembre del 2004 del brano “Le cose cambiano” e la partenza del tour omonimo.

A giugno 2010 esce l’EP “Il tempo degli eroi” che è il suo primo lavoro professionale completo. Nel luglio 2010 apre due concerti (a Firenze e Bologna) della tournée “Stadi” di Luciano Ligabue.

Nel 2012 esce “Safà”, singolo di beneficenza per l’associazione “Africa nel cuore”. A settembre 2012 partecipa ad “Italia loves Emilia”, concerto di beneficenza per il terremoto di maggio in Emilia, dove tutti gli artisti intervenuti cantano assieme, per il gran finale, “A muso duro”, canzone scritta e interpretata dal padre molti anni prima.

Con Riccardo Benini organizza il concerto di tributo al padre “Canterò le mie canzoni per la strada”, che si tiene il 29 settembre 2012 a Modena. Ad ottobre 2012 partecipa e organizza insieme a Marco Dieci il concerto memorial per il padre “A dieci anni da te”.

Il 12 ottobre 2013 si svolge la prima edizione del premio ufficiale “Pierangelo Bertoli” del quale è promotore insieme a Riccardo Benini e Marco Dieci. A dicembre 2013 partecipa alla prima data del “Fisico&Politico Tour” di Luca Carboni.

A gennaio 2014 esce “BERTOLI” il suo primo cd completo con 10 brani autografi e una ricercata cover del padre: “Delta”. A febbraio 2014 partecipa all’evento benefico “Teniamo botta 2” pro alluvione nell’Emilia, organizzato a Modena. A marzo 2014 esce “Tracce Clandestine” dei Modena City Ramblers che contiene “Préga Crést” un duetto con Alberto di una canzone dialettale scritta dal padre. A maggio 2014 esce il suo primo libro autobiografico “Come un Uomo” e lo stesso anno riceve il Premio “Bruno Lauzi”.

Marco Baroni

Fin dall’infanzia respira musica, influenzato dai vinili del padre, giornalista, cronista e scrittore, appassionato di cantautori. Nato a Sassuolo, si dedica allo studio di diversi strumenti, tra cui la tromba, il clarinetto e la batteria. Frequenta per qualche anno il Conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia studiando la chitarra, strumento che lo accompagnerà nella scrittura delle sue prime canzoni.

Milita in alcuni gruppi locali come cantante e chitarrista e inizia la sua attività di cantautore nel 1999, con la pubblicazione del singolo “Un’abitudine” seguito a ruota nel 2000 da “Un’altra come te”. Dopo un lungo periodo fatto prevalentemente di scrittura e serate live (oltre 1200), nel novembre 2006 esce il singolo “La mia generazione”. Successivamente pubblica il suo album di debutto intitolato “Marco Baroni”, contenente 13 brani tra cui il singolo “L’immagine che ho di te”, con il quale ha partecipato al ‘Festival di Sanremo’ 2007 nella categoria ‘Giovani’ raggiungendo la finale.

Dal 2010 inizia l’attività di autore e compositore. Scrive con Nek i singoli “E da qui” (Disco di Platino), “E’ con te” ed “Hey Dio”, oltre ai brani “Dentro l’anima”, “Verrà il tempo”, “Io no mai” e “Il mondo tra le mani”.

In questi anni collabora con altri artisti, tra cui l’amico Alberto Bertoli. Nel 2015 esce il secondo album “Una corsa senza freni”.

A settembre 2017 è co-autore del testo del singolo “Chiamami” insieme ad Alberto Bertoli. Il brano, nuovo singolo di Bertoli, sarà poi scelto come inno dell’associazione “Telefono Amico”.

La rassegna “AutunnAvis” si concluderà sabato 17 novembre con la compagnia teatrale Gli Sgangherati in “Quando c’era la fumana”, spettacolo liberamente tratto dal libro autobiografico di Francesco Guccini “Vacca d’un cane”, con l’adattamento e la regia di Giancarlo Antolini.

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO GRATUITI AD OFFERTA LIBERA PER L’AVIS