Da un po’ di tempo volevamo condividere il nostro inizio, ovvero la nascita di Avis comunale di Fanano. La data è il 23 novembre 1973, l’idea è di alcuni donatori che avevano fatto parte dell’ “Avis Frignanese”.

Il primo presidente fu Don Paolo Foli al quale si aggiunse come vice presidente Silvano Cattinari, segretaria Anna Orlandi, amministratore il dott.Leandro Messora, responsabile stampa e propaganda Domenico Cattinari,organizzazione e sviluppo Erasmo Benassi, consiglieri Enrico Bonaccorsi, Dante Muzzarelli e Marino Bellettini, revisori dei conti Umberto Ricci, Rita Covili ed Emilio Picchioni, provibiri Renato Lancellotti,Giuseppe Zucchetti e Bruno Rocchi. Il primo gruppo di donatori ne contava 16, per i prelievi il coordinamento era dell’ equipe medica di Avis Provinciale Modena.

Nei primi 3 anni di attività, grazie all’impegno e agli sforzi dei membri per coinvolgere i concittadini i risultati non si fecero attendere: nel 1974 i donatori erano già 120, nel triennio 1977/1980 si arrivò a 140. Un bel risultato!

Il 1980 vede il cambio del presidente e il nuovo consiglio. Italo Bortolotti viene eletto presidente con segretario Giancarlo Franchini. I donatori continuano a crescere e si sente l’esigenza di un equipe medica locale, di cui assumono la vigile responsabilità il dott.Paolo Querciagrossa e il dott. Stanislao Ricci affiancati dai volontari che si occupano dell’ assistenza ai donatori in sala prelievi.

Nel triennio successivo 1984/1987 viene eletto presidente Giancarlo Franchini, segretario Simona Picchioni, per il triennio 1987- 1990 il consiglio si rinnova completamente, il presidente è Ada Gherardini e segretario Miro Galletti, riconfermati nel 1990. Poco dopo Ada Gherardini lascia la presidenza a Marco Covili. Seguiranno in qualià di presidenti, Andrea Corsini e Samantha Serafini attualmente in carica.

La vita associativa di Avis Fanano in questi anni è stata intensa, molteplici le iniziative e le attività ricreative e sportive. Inoltre il nostro direttore sanitario il dott. Querciagrossa, ha cui va un grande grazie, si è sempre prodigato per sensibilizzare i più giovani nelle scuole elementari e medie locali con un un ottimo lavoro. Da alcuni anni poi abbiamo istituito un riconoscimento speciale a quelle persone che hanno contribuito allo sviluppo del paese dando così la possibilità ai giovani di lavorare rimanendo nel proprio territorio.

I donatori a fine 1994 erano 185 con 240 donazione di sangue e 45 donazione di plasma. A fine 2017 i donatori effettivi erano 194, le donazioni di sangue intero 286, le aferesi 47, per un totale di  333 donazioni. Gli ultimi dati da gennaio a settembre 2018 ci vedono ancora con un aumento come percentuale.

Grazie quindi ancora una volta ai donatori di Fanano per il loro dono di vita.

Luca Martinelli – Redazione Avis provinciale Modena