Il 7 ottobre si è tenuto a Villa Perosa, nelle vicinanze di Torino, il convegno annuale dell’ADMO. L’incontro si è tenuto in una palazzina di proprietà che ospita anche persone in difficoltà.
È stata un’occasione unica per fare un punto sulle numerose sfide che attendono le associazioni di volontariato, anche alla luce della entrata in vigore nelle prescrizioni del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati personali.
L’Avis comunale di Modena presta sistematicamente assistenza alle due consorelle, AIDO ed ADMO, su questi temi. E’ questa la ragione per cui è stata tenuta una specifica relazione, nel corso del convegno, sulle modalità che questa associazione deve utilizzare per attuare i dettati del regolamento.
Sono stati offerti esempi pratici dei documenti da sviluppare e sono stati coinvolti tutti i partecipanti in una breve esercitazione, che ha divertito e stimolato tutti i presenti.
La presidente nazionale ha sollecitato, con una volta, tutti i dirigenti periferici sulla necessità di studiare, comprendere ed attuare queste nuove disposizioni, che meglio tutelano i dati preziosi che i donatori di midollo osseo conferiscono all’associazione.
Scrivi un commento