Si è tenuto Sabato 23 Marzo nella sede Avis di Vignola il primo corso BLSD organizzato da Avis e Pubblica Assistenza di Vignola, destinato ai volontari collaboratori del comprensorio vignolese.
Il progetto si inserisce all’interno dell’ambito dei comuni cardio-protetti al quale entrambe le associazioni partecipano attivamente, mettendo a disposizione un defibrillatore alla cittadinanza. Nello spirito di collaborazione fra le associazioni il corso è stato erogato a titolo gratuito.
BLSD è l’acronimo di Base Life Support Defibrillation (Rianimazione Cardio-Polmonare con l’utilizzo del Defibrillatore). Il corso era aperto non solo ad operatori sanitari, per consentire a tutti di apprendere le manovre salvavita da effettuare in caso di arresto cardiaco sia nell’adulto, sia nel bambino e nel lattante, oltre alle manovre di disostruzione delle vie respiratorie da corpo estraneo su adulto, bambino e lattante.
Hanno partecipato collaboratori Avis delle sedi di Guiglia, Spilamberto e Vignola. Si sono dunque abilitati all’utilizzo del defibrillatore 14 nuovi operatori.
In Italia una persona su mille, ogni anno, viene colpita da arresto cardiaco e agire nei primi 3 minuti significa fare la differenza fra la vita e la morte.Effettuare le manovre apprese e poter utilizzare il defibrillatore entro 3-6 minuti significa salvare la vita al 75% delle persone colpite da morte cardiaca improvvisa.
A Vignola, comune cardio-protetto, si stanno installando defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) in ogni quartiere, grazie al contributo di privati ed associazioni di volontariato. Formare operatori abilitati all’utilizzo del DAE significa proteggere la popolazione da morti evitabili, un atto concreto per la salute di tutti.
Ci auguriamo che questa sia solo il primo passo di una nuova modalità di collaborazione, per fare davvero la differenza.
Scrivi un commento