Anche quest’anno, grazie agli amici del “Parco Amico” di Braida, ci viene riservato uno spazio nelle serate danzanti di liscio nel corso delle quali i nostri volontari, almeno una decina per sera, possono dare sfogo alle proprie conoscenze specifiche maturate nel tempo.

Eh si, che ci crediate o no, fare il gnocco non è un lavoro da Bottura, ma è pur sempre un’arte culinaria che richiede conoscenze specifiche per ogni fase della lavorazione: chi è alla cassa non è detto che sappia friggere; chi tira la pasta non sempre sa di tagliatura, l’affettatore del prosciutto potrebbe essere un burbero nato e non andrebbe bene a trattare con il pubblico.

Senza contare poi i montatori dello stand assolutamente indispensabili a far trovare pronto tutto al momento giusto.

E chi coordina questa massa di volontari? Naturalmente il grande Donato che, forte dell’esperienza acquisita l’anno passato, è pronto a guidare il suo “gregge” stabilendo i turni e controllando che tutto proceda per il meglio.

Tanto premesso ricordo che quest’anno l’operazione “gnocco” copre tutta l’estate, da giugno a tutto luglio con l’aggiunta del 5 e 26 Agosto e 2 e 9 settembre. Una bella maratona per tutti e gioia infinita per Mammi, il nostro amministratore, che vede aprirsi zone di sereno nella purtroppo intensa cappa nuvolosa dei debiti che ci siamo accollati per la nuova sede e per la gestione della stessa.

Niente paura, abbiamo la scorza dura e non ci facciamo certo abbattere dai problemi.

Intanto annotatevi le date (sono tutti lunedì) e venite a trovarci dalle 19.00 alle 23.00 con la certezza di ricevere un trattamento all’altezza dell’Avis di Sassuolo, cioè oltre la norma.

Se non lo dico io…………………………………… Tornando al programma delle serate, se volete ballare, ballate, altrimenti vi sedete al fresco e, più che altro, vi gusterete il nostro insuperabile gnocco godendo della simpatia dei nostri operatori.

Se poi qualcuno ritiene di poterci dare una mano, ben venga……….

Stefano Tosi