Nel 2020 l’Italia sarà per la prima volta sede della Giornata Mondiale del Donatore e sarà Modena, in dicembre, ad ospitare l’evento conclusivo di un anno pieno di iniziative in tutte le città italiane.
Istituita per la prima volta nel 2004 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale si celebra ogni anno il 14 giugno, data di nascita dello scopritore dei gruppi sanguigni Karl Landsteiner, e, come una sorta di “Mondiale della solidarietà” viene assegnata ogni anno ad un diverso Paese.
La candidatura dell’Italia, avanzata dal ministero della Salute, dal Centro nazionale sangue e dalle Associazioni e Federazioni di donatori è risultata vincitrice nel 2020 per la validità delle proposte e la qualità del modello trasfusionale italiano basato sul dono volontario, anonimo, non remunerato che riesce a garantire l’autosufficienza a tutto il territorio nazionale e la vita ai pazienti.
Sarà dunque un anno speciale, per cui si stanno mobilitando tutte le Avis d’Italia e Modena in particolare.
Tutti gli eventi italiani saranno contrassegnati da un “fil rouge”, il logo che li terrà uniti in un unico programma nazionale.
Un filo rosso che rappresenta il legame tra persone, organizzazioni, istituzioni, pensieri, impegno e speranze e che unisce soprattutto i donatori di tutto il mondo.
Si parte con le celebrazioni a Padova venerdì 8 febbraio con il convegno Nazionale “Senza Confini – Il dono tra etica, inclusione e accoglienza” e, seguendo il filo rosso lungo un anno, si arriverà a Modena, su cui a dicembre saranno puntati gli occhi del mondo della donazione per la giornata conclusiva.
Per l’ Italia, per Modena e per i donatori sarà un anno fantastico!
Per segnalare gli eventi legati alla Giornata Mondiale del donatore di sangue ed entrare nel calendario ufficiale Fil-rouge, ogni Avis deve scrivere a comunicazione@avis.it e allegare una descrizione delle iniziative organizzate.
A questo link, il calendario eventi aggiornato.
(aggiornato il 22/01/2020)
Scrivi un commento