“Nunzio vobis gaudium magnum, habemus papam”. Questa è la frase che accompagna ad ogni elezione la proclamazione del nuovo Papa, che tutto il mondo conosce e che scioglie quel clima di attesa che tra fumate nere e bianche caratterizza il periodo di interregno all’interno della Chiesa Cattolica.
Scartando a priori l’improponibile idea di altrettanto improponibili paragoni, nel nostro piccolo proponiamo il nostro “gaudium” per la elezione del nuovo consiglio in carica fino al 2024.
Permettetemi, dunque, di presentarvene i componenti non racchiusi in una banale successione di cariche ma, in maniera più scherzosa, cercando cioè di posizionare ognuno in base alla data di nascita in un determinato periodo storico.
Cominciamo, ahimè, dai “meno giovani”, razza della quale faccio purtroppo parte e che ci propone un bel terzetto di “nati durante la guerra”. Qui cominciamo (per diritto di età non certo di valore) da un certo Stefano Tosi (cioè il sottoscritto), il vecchietto in assoluto del consiglio che assume anche la carica di presidente, segue a ruota Giuseppe Bertoni da anni una delle colonne portanti della sezione e Zambelli Luigi il nostro dott. Scossa, insostituibile e sempre disponibile elettricista. Subito dopo spazio ai nati durante il “Piano Marshall” nell’immediato dopo guerra, ed ecco apparire Mammi Giovanni (il nostro tesoriere) e Lucia Boni (nostra rappresentante presso la Protezione Civile) .
Cambiamo dunque periodo e passiamo direttamente agli anni 50/60 del secolo scorso, quelli del “Boom Economico e della lira quale moneta più stabile al mondo”. Qui il numero si amplia notevolmente ed ecco apparire Casoni Flaminio (ex presidente ed ora vice presidente), Gullo Carmelo (ex Vice Presidente Vicario e responsabile scuola), Bonazzi Giuseppe (responsabile di organizzazione e sviluppo della sezione), Solmi Carla (del gruppo telefoniste ed aiutante dell’Antonella), Luppi Roberto (già due volte presidente della sezione anni fa) ed infine il graditissimo rientro di Gabriella Bianchi (assieme a Gullo responsabile scuola).
Passiamo poi agli anni 70 (durante i quali inizia il progressivo rallentamento del boom economico) che ci regalano un unico consigliere, Cataldo Donato (responsabile della comunicazione) del quale, ho idea, avremo ancora bisogno a lungo.
Nel decennio successivo (anni 80) ai entra invece in una fase tecnologicamente nuova caratterizzata dall’ingresso massiccio dei P.C. ed anche in questo periodo si assiste alla nascita di un bel quartetto di consiglieri che, secondo me, ci invidieranno in molti. Cortese Carla (segretaria del consiglio ed ora impegnata come neo mamma ad accudire la seconda figlia), Torcivia Luca (vice direttore sanitario), Fardella Anna (graditissima new entry dalla quale ci attendiamo molto) e Benanti Antonino (responsabile gruppo giovani).
Al termine di questa cavalcata pluridecennale prendiamo fiato ed entriamo nella zona quasi “millennial” per trovare Tosi Benedetta (responsabile informatica ed, assieme ad Antonino, responsabile gruppo giovani) con la quale si completa il passaggio di testimone fra più di una generazione. Oltre 50 anni dal più anziano al più giovane, dal passato al futuro, dall’esperienza alla creatività.
In questa ansia di novità non posso dimenticare il Consigliere Emerito Bruno Gobbi da anni impegnato con la sezione e fondatore del gruppo sportivo ciclistico Avis Sassuolo. Si è un po’ ritirato a vita privata, mi auguro che voglia rientrare nella vita attiva dell’Avis.
Bene siamo 17 e chi dice che questo numero porti male sarà sonoramente smentito dai fatti. Vedremo da queste pagine di farvi conoscere meglio questi personaggi ai quali auguriamo buon lavoro.
Stefano Tosi
Scrivi un commento