Visto che, dato il periodo post feriale c’è poco di cui parlare circa l’attività della sezione penso sia bene rinfrescarci la memoria circa i risultati ottenuti nel 2020 utilizzando i dati ufficiali raccolti in un (dal punto di vista statistico) prezioso volumetto edito dal provinciale.
Che il 2020, iniziato come si ricorderà sotto i più catastrofici auspici, potesse diventare a lungo andare per la nostra sezione un anno da ricordare onestamente nessuno se lo sarebbe immaginato ma i dati che andiamo a ricordare ce lo dimostrano più che abbondantemente.
Partiamo ad esempio dal numero delle donazioni che sintetizziamo in pochi dati: donazioni totali 5318 (sangue 2230 e aferesi 3088) con un incremento di 610 pari al 13%. Ricordo che a livello provinciale il dato definitivo ci offre un incremento di 2607 pari al 4,9%.
Un paio di banali considerazioni. Anzitutto abbiamo finalmente superato quota 5000 donazioni e che la percentuale dell’aferesi sulle donazioni totali raggiunge il 58,1% (dato inconfutabilmente più elevato fra tutte le 50 sezioni della provincia di Modena). E termino questa prima serie ricordando che il rapporto donazioni (5318) donatori effettivi (2214) evidenzia un ottimo 2,40 che è il numero in media raggiunto da ogni donatore nel corso dell’anno, il più elevato in assoluto e che supera notevolmente la media provinciale che si attesta al 1,92% (56120 su 29300 donatori effettivi).
Altri appunti. Il totale dei donatori effettivi (cioè esclusi emeriti e collaboratori) 2214 che rapportati alla popolazione comunale in fascia 18-65 anni (cioè possibili donatori) pari a 24666 unità dà una percentuale del 9% la più elevata in provincia assieme a Vignola, prendendo naturalmente in considerazione le sezioni con numeri significativi.
Differenza maschi/femmine. Sezione di Sassuolo: Maschi 1271 (57,4%), Femmine 943 (42.6%). Provinciale: Maschi 18027 (61,5%), Femmine 11273 (38,5%). Anche questo dato ci pone ai vertici delle statistiche provinciali.
Vogliamo infine vedere la suddivisione dei donatori per età? Fascia 18/25 n° 459 (20,3%), fascia 26/35 n° 445 (19,7%), fascia 36/45 n° 428 (18,9%), fascia 46/55 n° 543 (24%), fascia 56/65 n° 338 (14,9%) over 66 n° 49 (2,2%). Ricapitolando: Fascia 18/45 58,9% e qui si gioca l’avvenire della sezione.
Bene, a questo punto mi fermo per non tediare chi legge. Concedetemi solo una banale considerazione su quanto raccontato sopra. Non si tratta di una guerra fra sezioni per definire chi è il migliore o il peggiore.
Ho soltanto voluto far conoscere ai collaboratori quali ottimi risultati si siano ottenuti col loro lavoro continuo e quasi sempre non riconosciuto.
Continuiamo così nelle certezza che anche il 2021 promette bene. Grazie a tutti.
Stefano Tosi
Scrivi un commento