Con la ripresa delle scuole ripartono anche i progetti PCTO, già conosciuti come alternanza scuola-lavoro, con gli Istituti superiori modenesi.
Tommaso è uno studente della terza classe del Venturi che lo scorso anno scolastico ha svolto un percorso di 20 ore con Avis di Modena seguito da Giovanna Barbieri della Commissione Scuola.
Al termine dello stage ci ha trasmesso la sua testimonianza, raccontando come ha vissuto con noi questa esperienza formativa:
“Lo stage che ho svolto all’Avis è stata un’esperienza molto interessante sia per le visite ma anche per le attività, le ore le ho trascorse facendo vari incontri in sedi ma anche in scuole.
Il primo incontro è stato in una scuola, per far svolgere ai ragazzi un’attività coerente all’Avis, poi un altro è stato quello della visita in sede a Spilamberto dove ho visto certi donatori e mi hanno mostrato i vari passaggi su come diventare uno di essi (cioè donatore) e come si svolge il procedimento di etichettare le provette.
Certe ore le ho trascorse in autonomia creando certi elaborati, uno di essi è quello di creare una presentazione relativa a convincere i miei coetanei a diventare donatori perché donare è una cosa molto importante e molte persone ne avrebbero bisogno, perciò noi possiamo aiutarli solamente in questo modo.
Un incontro molto interessante è stato quello al trasfusionale di Modena dove ho visto i frigoriferi che contengono il sangue e il plasma per essere congelati, ma in particolare il procedimento delle macchine che servono per verificare se tutto è stabile e regolare.
Una settimana in cui non dovevo essere presente in qualche sede la ho passata a mettere a posto la presentazione con qualche foto e ideare un questionario da somministrare ai donatori.
Quando poi sono tornato in sede a Spilamberto per vedere come si svolge il procedimento dell’elettrocardiogramma ho fatto compilare a tutti i donatori (anche futuri) il questionario.
In un’ora di autonomia dopo aver raggiunto un certo numero di questionari compilati con tutti i dati ho trascritto tutti i dati in un documento di Excel segnando con le crocette i punti tracciati.
Una delle ultime ore trascorse presenza le ho svolte in sede Avis a Modena e lì ho scelto dei disegni realizzati dai ragazzi di varie scuole che vengono poi postate sulle pagine Facebook relative all’Avis, al fine di quella giornata abbiamo fatto il punto della situazione sulle ore svolte.
Le ore finali svolte in autonomia le ho svolte nel trascrivere i dati dei questionari su Excel e realizzare questa relazione del percorso svolto, sia in autonomia che in presenza.
Questa esperienza di stage relativo al PCTO è stata veramente molto interessante e anche bella perché ho visto cose che non avevo mai ammirato.
Avevo deciso di farlo all’Avis per accettare uno dei consigli di mio padre che è un donatore e da come mi ha spiegato sembrava una cosa molto interessante.
Mi sono trovato molto bene perché sono stati tutti molto gentili e mi hanno fatto capire e imparare tante cose.
Tommaso, Istituto d’Arte A.Venturi di Modena”
Scrivi un commento