Un caro saluto a donatrici, donatori e volontari.
Il 2021 sta volgendo a grandi passi verso la sua conclusione e, come tradizione, cogliamo l’occasione per fare un bilancio dell’anno trascorso, per riflettere sulle sfide che ci aspettano nel 2022 e per fare a tutti gli auguri di buone feste.

Se lo scorso anno era stato eccezionale come numero di donazioni è quasi certo che il 2021 sarà ancora migliore! Nei dati definitivi in nostro possesso, aggiornati a fine settembre, si evidenzia nella nostra sezione un aumento significativo delle donazioni in ogni tipologia: sangue intero, plasma e piastrine multicomponenti, per un totale di 208 donazioni in più. A livello provinciale i numeri sono altrettanto buoni con un saldo positivo di quasi 2800 donazioni anche se, vale la pena citarlo per poter migliorare, si registra una lieve diminuzione della donazione di piastrine multicomponenti.

Questi risultati non sarebbero possibili senza l’impegno di tutti: volontari, medici, infermieri e soprattutto dei donatori sempre disponibili a rispondere alle convocazioni.

Il nostro compito, come volontari responsabili di un punto di prelievo importante come Formigine, è quello di favorire l’accesso alla sede nel miglior modo possibile per far sì che la donazione venga effettuata in un tempo ragionevole, senza essere costretti a file inutili. L’introduzione della donazione per appuntamento orario ci consente proprio di limitare sia gli assembramenti che i tempi di permanenza all’interno della sede così come richiesto dalle normative anti Covid-19! Ai donatori chiediamo, per quanto possibile, di rispettare questi appuntamenti e facilitare così lo svolgimento regolare delle donazioni.

L'inaugurazione della nuova tangenziale di Formigine con il sindaco Maria Costi e i nostri ciclisti.

La prima parte dell’anno ha avuto strascichi della pandemia ancora molto evidenti mentre, da luglio in poi, con le dovute cautele e limitazioni, abbiamo avuto la possibilità di uscire e preparare qualche evento.

In particolare, nei martedì di luglio, abbiamo organizzato spettacoli che avrebbero dovuto essere commedie dialettali ma in realtà una sola lo era, gli altri erano concerti musicali. Al settembre formiginese eravamo presenti con il nostro banco informazioni all’Acetaia Leonardi di Magreta.

Un’altra iniziativa che abbiamo messo in campo è stata la premiazione dei donatori benemeriti che attendevano il meritato riconoscimento. Da sempre la festa sociale era l’occasione per distribuire le benemerenze ma nemmeno quest’anno abbiamo avuto questa possibilità ed allora ci siamo attivati per consegnarle nel parco presso la nostra sede.

Non è stato possibile organizzare la camminata “Corri con l’Avis” ma contiamo di recuperare nel 2022.
Anche quest’anno confermiamo l’organizzazione di uno spettacolo il 29 dicembre alle ore 21.00, presso l’Auditorium Spira Mirabilis dal titolo “TACHÉT AL TRENO”, commedia dialettale della compagnia “QUI’D CADROS”, compagine molto conosciuta nella nostra zona. Sarà l’occasione di chiudere l’anno in allegria, l’ingresso sarà gratuito ad offerta libera e seguirà un momento conviviale per lo scambio degli auguri.

Il prossimo anno, oltre alle iniziative ormai consolidate nel tempo, abbiamo preso l’impegno di organizzare uno spettacolo rivolto soprattutto alle scuole, ma interessante anche per i più grandi, sul tema delle donazioni e della nostra associazione. Inoltre, se le condizioni lo permetteranno (e lasciatemelo dire: sarebbe ora!), ci troveremo per la Festa del Donatore rimandata ormai da due anni!

Ringraziamo ancora una volta l’amministrazione comunale, sempre disponibile verso il mondo del volontariato in generale e sempre pronta a rispondere alle nostre molteplici richieste.

GRAZIE di nuovo e di cuore a tutti i donatori, al personale medico ed ai preziosi volontari!
Chiudo come al solito con un appello: ricordate cari donatori che portando la vostra esperienza ai conoscenti siete i primi “testimonial” dell’Avis!!!

Un caro saluto a tutti ed i migliori auguri di buon Natale e felice Anno nuovo!

Link al nostro album di foto

Giorgio Sghedoni, presidente Avis Comunale Formigine