Per anni un manipolo di nostri collaboratori ha attivato una fattiva collaborazione con le scuole sassolesi in vista di un contatto diretto con gli studenti ai quali illustrare le finalità dell’Avis ed eventualmente ottenere una loro iscrizione nelle liste dei donatori. Il covid ha costretto ad un sostanziale annullamento di tale attività, parzialmente ripresa l’anno scorso e che quest’anno vogliamo rilanciare ai livelli di pre pandemia e, possibilmente, andare anche oltre.
I personaggi storici sono stati pian piano in buona parte sostituiti, un tavolo di lavoro interno all’associazione è stato aperto ed ora siamo quasi pronti a partire. Illustriamo dunque il programma concordato suddiviso in due tronconi, apparentemente distanti fra loro ma al contrario strettamente collegati nella visione futuristica del rapporto con gli studenti.
Partiamo dunque dalle SCUOLE PRIMARIE DI PRIMO GRADO, le Elementari per capirci. Valerio Torri, figura storica in questo campo, si è preso l’impegno di coordinare tutto il lavoro partendo dai contatti con i direttori didattici che indicheranno un insegnante di collegamento con il quale prendere gli accordi necessari per incontri nelle sedi scolastiche con i ragazzini di 5^ elementare. La finalità è di raccontare nel modo più giocoso possibile, il viaggio di una goccia di sangue attraverso il corpo umano avvalendoci dell’esperienza del già citato Valerio (maestro in pensione), che farà tesoro delle proprie conoscenze ed incrementerà l’utilizzo di slides, per altro già sperimentate in passato.
Quest’anno, poi potrà avvalersi della collaborazione di Gigetto, un Clown di Ospedale che ne integrerà le spiegazioni. Ovviamente, data la giovanissima età degli studenti, nessun risultato immediato è prevedibile se non la soddisfazione di una semina precoce forse utili per i passaggi successivi., E poi vuoi vedere che il ragazzino a casa parlerà con i genitori (evidentemente molto giovani) i quali potrebbero contattarci direttamente? Ma andiamo oltre.
Come detto le secondarie di primo grado (le scuole medie) partiranno gli anni prossimi, ma certamente non mancheranno le SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (le superiori) nelle quali il nostro messaggio sarà indirizzato alle quinte classi composte da maggiorenni che, se vorranno, potranno già donare. Qui Gabriella Bianchi (responsabile sezionale del settore scuola, insegnante nonché donatrice) e Luca Torcivia attiveranno i contatti e provvederanno alla parte informativa che potrà culminare con l’iscrizione e, in collaborazione con Antonella della segreteria sezionale, con i primi prelievi, le visite mediche e, se possibile, le prime donazioni. E’ bene specificare che Luca alle competenze come medico aggiunge quelle di direttore sanitario della sezione di Maranello ed è quindi a conoscenza di tutte le problematiche legate all’attività dell’Avis.
Una bella squadra, dunque, che dovrà affrontare un impegno indubbiamente complesso e stancante, ma che, come sperimentato in passato, potrebbe dare ottimi risultati.
Questo è quanto per ora. Man mano vedremo di aggiornarvi
Stefano Tosi
Scrivi un commento