Il giorno 26 ottobre 2022 tutti i volontari del servizio civile universale dell’Emilia-Romagna si sono radunati a Marzaglia (MO) presso la sede della Protezione civile provinciale, per approfondire la conoscenza di questo ente, che offre un servizio indispensabile in caso di emergenze e calamità.

Dopo una breve introduzione a cura di funzionari della Protezione civile, i volontari hanno visitato le sale radio ed i capannoni, dove sono ricoverati i mezzi che vengono utilizzati in condizioni di emergenza.

Durante la visita gli operatori della Protezione civile hanno illustrato i servizi offerti e la funzionalità dei mezzi.

Successivamente un esperto Unesco della protezione dei beni culturali ha illustrato le modalità con cui deve intervenire la Protezione civile, o volontari addestrati, per la salvaguardia dei beni culturali.

Sono stati illustrati i vari scenari estremi che possono coinvolgere il patrimonio culturale, sono state illustrate alcune tecniche basilari di salvataggio ed infine sono state illustrate le modalità con cui è possibile avviare in modo corretto le procedure di classificazione e recupero di un bene.

Dopo una breve pausa mensa, gustando i piatti allestiti dal servizio cucina della protezione civile, i volontari si sono trasferiti in un ampio capannone, dove hanno svolto sotto la guida degli operatori della Protezione civile un’esercitazione pratica suddivisi in due gruppi.

Un primo gruppo ha montato, e successivamente smontato, una tenda gonfiabile. 

Il secondo gruppo ha montato, e successivamente smontato, una tenda tradizionale.

A termine dell’incontro, tutti i partecipanti hanno espresso il loro apprezzamento per questa esperienza e per quanto tutti i professionisti coinvolti hanno fatto per trasmettere loro il ruolo fondamentale della Protezione civile nella difesa della nostra società a fronte di emergenze.

Adalberto Biasiotti, Operatore Locale di Progetto SCU Avis comunale Modena