ECCO DA DOVE SIAMO PARTITI…
Volevamo chiudere con una grande festa collettiva la settimana dedicata alla Giornata Mondiale del Donatore di sangue del 14 giugno, quando tutto il mondo ringrazia i volontari che con il loro dono anonimo e gratuito garantiscono salute e vita ai malati. Non siamo solo il rosso del sangue o il giallo del plasma, i donatori vivono ogni giorno tutti i colori della solidarietà!
Cristiano Terenziani, presidente Avis provinciale “La Multicolor Run è il frutto di una collaborazione fra due realtà che operano in mondi diversi e che da un primo progetto di educazione alla salute sono andate oltre, per creare insieme momenti di socialità e aggregazione per la propria comunità. Questa festa di colori sarà anche il nostro ringraziamento ai 30.000 donatori modenesi che ogni anno mettono la nostra Avis sul podio delle province più generose”.
L’azienda di oleodinamica del gruppo Bosch con sedi a Nonantola, Pavullo e Vezzano sul Crostolo ha sposato gli obiettivi di Agenda 2030 a favore della sostenibilità dello sviluppo. La collaborazione col territorio, le sue imprese, le associazioni del Terzo settore, gli enti pubblici e i cittadini, è fondamentale per raggiungere questi obiettivi.
Flora Garraffa, responsabile per la Sicurezza, Ambiente e Facility Management e promotrice delle iniziative dell’Agenda 2030 : “Un proverbio africano dice “se vuoi andare veloce, corri da solo… se vuoi andare lontano corri insieme a qualcuno” … Noi vogliamo andare lontano e con compagni di viaggio che condividono i nostri stessi valori, come AVIS. L’idea di una camminata/corsa colorata nasce dalla convinzione che ogni colore è unico nella sua bellezza ma quando è insieme a tutti gli altri per formare l’arcobaleno non esiste uno spettacolo che incanta di più!”.
…E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE
E’ un traguardo di solidarietà quello che ci aspetta, e se saremo in tanti potremo sostenere concretamente i volontari di queste realtà che ogni giorno operano per l’integrazione, per il sostegno alle disabilità, per l’inserimento sociale e lavorativo dei giovani. Ci saranno anche loro il 18 giugno, nei punti informativi allestiti nel Parco dove vi potranno raccontare il loro impegno.
Anffas, Modena – è nata nel 1958 per iniziativa di genitori di persone con disabilità psicofisiche, diffondendosi successivamente su tutto il territorio nazionale. Opera nel campo dell’assistenza sociale, sanitaria e della tutela dei diritti delle persone disabili e delle loro famiglie. In particolare promuove attività di socializzazione legate al tempo libero, che vanno dalle discipline sportive a laboratori di ogni tipo e coinvolgono oggi circa 140 persone disabili. La sua attività si regge unicamente sul sostegno sia finanziario che di gestione volontaria dei suoi associati, sui contributi erogati dall’ente locale, sulle elargizioni da parte di Fondazioni e soprattutto sulla generosità delle persone.
– www.anffasmodena.it – anffasonlusmodena@anffasmodena.it – Tel. 059216977
FrignAut, Pavullo – è un’associazione di promozione sociale fortemente voluta da un gruppo di genitori di bambini con autismo e disturbo generalizzato dello sviluppo. E’ nata nel 2014 per implementare la risposta organizzativa e sociale nei territori dell’Appennino modenese. Ha sede a Pavullo nel Frignano ed è formata da 25 famiglie con figli di età compresa tra i 3 e i 30 anni, residenti anche in altri comuni: Serramazzoni, Lama Mocogno, Pievepelago, Zocca e Spilamberto. La grande sfida è creare un futuro dignitoso per i ragazzi e permettere alle famiglie di partecipare alla vita sociale, perché è difficile avere una vita sociale quando l’autismo entra a far parte della vita quotidiana.
https://www.facebook.com/frignaut/ – E-mail Contatto: frignautassociazione@gmail.com
Giunchiglia – 11, Nonantola – opera nell’ambito dell’intercultura per creare occasioni di incontro e conoscenza tra cittadini italiani, cittadini di origine straniera, esuli e richiedenti asilo, per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza. Organizza corsi di lingua, di alfabetizzazione digitale, percorsi socioeducativi per minori neoarrivati, incontri di formazione. Pubblica un “almanacco di paese” – “Touki Bouki” (toukibouki.it) – che cerca di raccontare criticità e potenzialità del territorio.
Sito web: https://giunchiglia-11.it/ – e-mail: giunchiglia11@gmail.com
Il posto Giusto, Vezzano sul Crostolo (Re) – L’Informagiovani – Informalavoro “Il Posto Giusto” dell’Unione Colline Matildiche è un servizio rivolto ai giovani dagli 11 ai 29 anni residenti, di informazione, orientamento e progettazione su temi quali cittadinanza attiva, associazionismo, volontariato, studio, formazione e lavoro. L’area volontariato e protagonismo giovanile mira a generare occasioni di coesione sociale tra i giovani e le proprie comunità territoriali, in rete con le associazioni, le famiglie, i servizi e le scuole del territorio.
Mail di riferimento: informagiovani@collinematildiche.it – https://www.facebook.com/infogiovaniinfolavorounionecollinematildiche – https://www.instagram.com/infogiovani_lavoro_ucm/
Scrivi un commento