Un caro saluto a tutte le donatrici, ai donatori alle volontarie ed ai volontari.

Anche il 2023 è ormai al termine e, come di consueto, proviamo a fare un bilancio dell’anno trascorso cogliendo l’occasione per fare a tutti gli auguri di BUONE FESTE.

Vorrei iniziare con una riflessione su quello che succede intorno a noi ma sono molto indeciso su che messaggio portare; se si prova a guardare con distacco le vicende che ogni giorno ci vengono propinate dai media, si rischia di passare per cinici o insensibili mentre forse spesso siamo solo confusi.

Non c’è bisogno di ricordare tutte le “tragedie” di questi anni, mesi e giorni: guerre e femminicidi, per citare solo le ultime e principali, sono all’ordine del giorno tanto che sembriamo all’interno di una escalation di violenza senza confini incapaci però di comprendere la reale portata di quello che sta veramente succedendo.

Questo quotidiano bombardamento da parte dei media e dei social, questo insistere ad evidenziare le parti negative e scabrose delle notizie, sembra abbia lo scopo di farci perdere la speranza nel futuro per portarci a confondere le eccezioni con le regole e scatenare, nei più deboli, tentativi di emulazione.

Ma nella realtà ognuno di noi ha la possibilità di mantenere viva questa speranza nel domani, con quei piccoli gesti che ogni giorno ci permettono di essere costruttori di pace e di buone relazioni nei confronti delle persone vicino a noi.

Mentre vorrei consigliare a tutti di spegnere ogni tanto lo smartphone e passare più tempo con la famiglia e gli amici, mi viene in mente una canzone di Nicolò Fabi dal titolo COSTRUIRE:

Chiudi gli occhi immagina una gioia molto probabilmente penseresti a una partenza
ah si vivesse solo di inizi di eccitazioni da prima volta quando tutto ti sorprende e nulla ti appartiene ancora
penseresti all’odore di un libro nuovo a quello di vernice fresca a un regalo da scartare al giorno prima della festa
al 21 marzo, al primo abbraccio, a una matita intera, la primavera, alla paura del debutto, al tremore dell’esordio
ma tra la partenza e il traguardo nel mezzo c’è tutto il resto
e tutto il resto è giorno dopo giorno
e giorno dopo giorno è silenziosamente costruire
e costruire è potere e sapere rinunciare alla perfezione (…)

Questo GIORNO DOPO GIORNO è il lavoro che anche noi, come volontari, siamo chiamati a svolgere per portare il nostro piccolo contributo nella comunità vicina a noi, a Formigine; è come una GOCCIA DOPO GOCCIA che riempie la sacca di sangue, di dono e di vita, e per questo costante lavoro ringrazio tutti i collaboratori ed i numerosi donatori della nostra sezione.

Dal punto di vista organizzativo e di quello dei risultati ottenuti a Formigine, in linea con le altre sezioni della provincia, conferma di essere in buona salute e contribuisce da par suo alla realizzazione dei programmi previsti da Avis Provinciale e Centro Trasfusionale.

Il numero delle donazioni è in leggero aumento rispetto allo scorso anno ed il numero dei donatori continua con un trend positivo anche quest’anno con tanti nuovi iscritti.

Siamo riusciti a portare a temine tutte le iniziative programmate:

  • Le commedie dialettali che si sono svolte a luglio (con coda a settembre) nel parco “Donatori di Sangue” presso la nostra sede hanno riscosso un enorme successo con grande afflusso di partecipanti.
  • Nel mese di settembre abbiamo partecipato, con i nostri volontari con uno stand informativo e palloncini colorati per i più piccini, alla manifestazione “Golosando sotto le stelle” tra le vigne dell’acetaia Leonardi a Magreta di Formigine. Diversi partecipanti si sono mostrati interessati alla nostra associazione.
  • Nello stesso mese nei giorni 23 – 24 settembre, siamo stati presenti durante il “Settembre Formiginese”, con lo stand informativo e palloncini presso la piazza del centro.
  • Per concludere con i “banchetti”, nel weekend 7 e 8 ottobre in centro di Formigine, abbiamo aderito come promotori con stand informativo Avis e palloncini, all’iniziativa WWF URBAN NATURE – LA NATURA SI FA CURA: con il motto “regalati una felce, porta la natura in ospedale”. Evento di sensibilizzazione e raccolta fondi per offrire interventi volti ad aumentare la presenza di natura nei giardini degli ospedali pediatrici italiani e non solo, creando vere e proprie “Oasi in Ospedale”. Versando un contributo per la sua realizzazione, a fronte del quale veniva consegnata una pianta di felce.
  • Domenica 26 novembre abbiamo organizzato, la corsa non competitiva aperta a tutti “CORRI CON L’AVIS” 12° edizione chiusasi con quasi 1000 partecipanti.

Ricordo che durante le feste saremo lieti di invitare tutti i cittadini al Concerto del donatore di fine anno il 28 dicembre alle ore 21.00, presso l’Auditorium Spira Mirabilis. Ad intrattenerci ci sarà il Corpo Bandistico G. Verdi di Spilamberto” con lo spettacolo “CARTONI IN MUSICA”.
Al termine Avis offrirà a tutti gli spettatori vin brulé e panettone per lo scambio degli auguri.

Aggiungo una nota che riguarda il dono del sangue a tutti i livelli: uno degli obiettivi che dovrà caratterizzare l’attività della nostra associazione da subito e per il prossimo futuro è l’incremento della raccolta del plasma; il nostro Paese, infatti, è ancora carente del 30% dei farmaci salvavita che si possono ricavare solo dalla lavorazione del plasma.

Concludiamo con i ringraziamenti ed in anteprima vi diciamo che, per ringraziare concretamente un po’ tutti, il prossimo anno cercheremo di organizzare la Festa del Donatore così da recuperare quella persa a causa del COVID.

Grazie a tutti i donatori e grazie a tutti coloro che hanno chiesto di diventare nuovi donatori!

Grazie a tutti i volontari che si occupano dell’organizzazione dei prelievi ed a quelli che ci affiancano durante le varie iniziative!

Grazie a medici e paramedici che settimanalmente collaborano con noi.

Un caro saluto a tutti ed i migliori auguri di buon Natale e di un felice Anno Nuovo in pace e prosperità!

Giorgio Sghedoni