Rinnovando una tradizione che ormai conta molti anni di vita, il comando unificato della Protezione Civile con sede a Marzaglia ha ospitato per l’intera giornata del 17 ottobre i giovani del servizio civile universale dell’Avis operanti in Emilia-Romagna.
Durante la mattina i dirigenti della Protezione Civile hanno illustrato i ruoli e le responsabilità che le attuali leggi attribuiscono alla Protezione Civile.
Successivamente i giovani hanno visitato la sala radio operativa provinciale, dalla quale vengono gestite eventuali situazioni di emergenza che possano vedere coinvolta la Protezione Civile e tutti gli enti ad essa collegati, come 118, Vigili del Fuoco, volontari specializzati.
La mattinata si è conclusa con una presentazione, da parte dell’OLP della Avis comunale di Modena, delle modalità con cui si deve intervenire quando catastrofi naturali od antropiche coinvolgono beni culturali.
Sono state illustrate alcune situazioni pratiche e sono state offerte indicazioni, che potrebbero rivelarsi preziose in condizione di emergenza.
Dopo tanto pane di scienza, i giovani hanno potuto gustare i cibi preparati dai cuochi della Protezione Civile nella sala mensa interna al sito.
Il pomeriggio è stato dedicato ad un’esercitazione pratica di gonfiaggio di una tenda da campo e successivo sgonfiaggio.
Ancora una volta tutti i giovani partecipanti hanno espresso il loro apprezzamento per questa iniziativa e l’Avis regionale, a nome di tutti i partecipanti, esprime un cordiale ringraziamento ai dirigenti della Protezione Civile, che ancora una volta hanno dato la loro disponibilità a questa opera di sensibilizzazione.
Adalberto Biasiotti, Operatore Locale di Progetto Avis Comunale Modena
Scrivi un commento