Se i numeri della raccolta plasma nella nostra provincia sono così confortanti, il merito va sempre e soprattutto ai donatori, che a loro volta hanno trovato stimoli e terreno fertile in un’ organizzazione che ha puntato tutto sul “giallo”.

Mobilitando tutta la sua complessa macchina verso questo obiettivo, Avis si è dotata di nuovi separatori nei centri di raccolta, ha offerto la possibilità di donare anche al pomeriggio, ha sensibilizzato la platea dei suoi donatori (soprattutto di gruppo AB, donatori universali di plasma) e ha curato una specifica formazione per sanitari e volontari.

Ma non finisce qui: da metà aprile le sedi di raccolta saranno inondate di nuovo materiale informativo, riconoscibile naturalmente dal colore giallo. Si tratta di un pieghevole, realizzato dalla responsabile provinciale della formazione Silvia Manicardi, che contiene un vero e proprio ABC della plasmaferesi. Lo presentiamo in anteprima, in attesa della versione stampata che invitiamo a ritirare nelle sedi e a leggere con attenzione, per fare una scelta come sempre informata e consapevole.

L’onda giallo plasma sbarcherà anche sul sito di Avis Provinciale, dove la sezione già presente dedicata alla plasmaferesi verrà arricchita nella grafica e nei contenuti
https://modena.avisemiliaromagna.it/la-plasmaferesi/

Sul sito verrà illustrato anche il viaggio che il plasma intraprende dopo la donazione, attraverso la lavorazione fino alla distribuzione in forma di farmaco plasmaderivato agli ospedali e alle farmacie.

E’ un itinerario complesso con tante tappe e tanti controlli che può durare più di un anno, tanto che ancora oggi risentiamo del calo del periodo Covid. Ma il viaggio parte sempre dal primo passo, che può fare solo chi dona.