Quantità

Come riportano i dati 2023 dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo vengono raccolti circa 118,5 milioni di unità di sangue ogni anno. E’ una quantità non distribuita equamente: circa il 42% del sangue globale viene dai paesi ad alto reddito, dove risiede solo il 16% della popolazione mondiale.

Il tasso di donazioni di sangue è di 31,5 donazioni su 1000 persone nei paesi ad alto reddito, 16,4 donazioni nei paesi a reddito medio-alto, 6,6 nei paesi a reddito medio-basso e 5 nei paesi a basso reddito.

Le differenze non si fermano qui: solo 56 su 171 Paesi producono medicinali derivati dal plasma, come immunoglobuline, fattori della coagulazione e albumina.

Cambiano anche i destinatari delle donazioni: nei paesi più poveri fino al 54% delle trasfusioni di sangue viene somministrato a bambini di età inferiore ai 5 anni; mentre nei paesi ad alto reddito, il 76% delle trasfusioni è per persone oltre i 60 anni.

Profili

A livello globale il 33% delle donazioni di sangue viene effettuato da donne, anche se con ampie variazioni tra paese e paese dei 113 presi in esame. Il profilo di età dei donatori di sangue mostra che, proporzionalmente, più giovani donano sangue nei paesi in via di sviluppo rispetto ai paesi più ricchi.

Donatori volontari

Secondo le raccomandazioni dell’OMS il 100% del sangue donato dovrebbe provenire da donatori volontari non remunerati per garantire la sicurezza e la sostenibilità della fornitura. Attualmente, circa il 62% del sangue raccolto nel mondo proviene da donatori volontari non remunerati. In termini di autosufficienza sono 79 i Paesi che vedono oltre il 90% delle proprie scorte provenire da donazioni volontarie non retribuite.

Di questi, in 64 riescono a centrare il 100%. Nei paesi a basso e medio reddito, una parte significativa del sangue donato proviene ancora da donatori familiari o da datori pagati. I dati evidenziano tuttavia una crescita significativa delle donazioni non retribuite (+ 10, 8 milioni tra il 2008 e il 2018) anche in queste aree, in particolare nel Sudest asiatico (127%), seguito dalle Americhe e dall’Africa (entrambe all’81%).

E in Europa?

Secondo i dati dell’ European Blood Alliance a cui partecipano 25 paesi del continente, in Europa si raccolgono 20 milioni di donazioni su una popolazione di 446 milioni.

I Paesi più popolati presentano in termini assoluti un numero elevato di donazioni di sangue, con l’Italia, che ha 59,6 milioni di abitanti, al primo posto con 3 milioni di donazioni, seguita dalla Francia con 2,8 milioni di donazioni su 67 milioni di abitanti e dalla Germania con 2,4 milioni di donazioni e una popolazione di 82,2 milioni.

Quando si parla di pro capite, la Grecia sale in cima alla classifica con 0,053 donazioni di sangue pro capite (quasi una donazione ogni 19 persone). Anche in questo caso l’Italia si colloca ai primi posti con 0,050 donazioni per persona, vale a dire circa una donazione ogni 20 abitanti.

(le immagini di questa pagina provengono da: who.int/campaigns/world-blood-donor-day/2024