Anche quest’anno abbiamo svolto il ciclo di incontri con i ragazzi neomaggiorenni delle 14 scuole superiori di Modena. Le associazioni partecipanti agli incontri hanno incontrato 2.600 studenti suddivisi in 125 classi ed abbiamo raccolto numerose adesioni da parte dei ragazzi.

Gli studenti dell'ITIS “EnricoFermi”

Per quanto riguarda Avis i ragazzi che hanno aderito alla proposta di diventare donatori stanno completando gli esami del sangue che vengono effettuati con autoemoteca presso i singoli istituti scolastici.

Sono quindi iniziate le visite mediche e, per chi ha ottenuto l’idoneità, stiamo provvedendo ad effettuare la prima donazione come ultima fase del progetto che andremo a completare entro la fine dell’anno scolastico in corso.

Gli studenti del liceo Carlo Sigonio
Avis modena studenti Sigonio 1

Come di consueto abbiamo riscontrato un grande spirito di collaborazione da parte degli istituti scolastici ed in particolare desidero ringraziare i professori referenti, per ogni istituto, di questo importante progetto che si sono prodigati in ogni fase per la riuscita dell’operazione.

Si tratta di un importante momento di crescita umana e civile dei ragazzi che, diventando maggiorenni, possono cominciare a fare delle scelte importanti per loro, per la famiglia e la società di cui fanno parte e che ha necessità della loro partecipazione attiva e consapevole.

Lunedì 9 e martedì 10 dicembre come Avis Comunale Modena abbiamo consegnato i calendari 2025 a tutte le scuole superiori e ai Dipartimenti Unimore di Modena.

Nell’occasione abbiamo riservato anche un piccolo omaggio natalizio ai Professori che tanto si impegnano nella preziosa opera di collaborazione con Avis e ci consentono di accogliere tanti nuovi donatori neomaggiorenni.

A breve consegneremo anche 360 risme di carta da fotocopie, sempre alle scuole superiori della città, come tangibile segno di ringraziamento.

Adriano Borghi – Avis Comunale e Provinciale Modena