Il primo semestre 2025 si chiude con un risultato che conferma la tendenza dei primi 5 mesi. Infatti il totale delle donazioni fa registrare una flessione di 846 unità pari al 2,81%. Il calo è determinato da un dato negativo delle donazioni di sangue (che si incrementa ulteriormente seppure di poco) e da un incremento più modesto di quelle di plasma. Non positivo neppure il dato delle donazioni piastrine che segnalano a loro volta una ulteriore significativa flessione. Vediamo i dati nel dettaglio.
-
Donazioni di sangue intero
Nell’ottica della programmazione della raccolta condivisa con il servizio trasfusionale e tenendo conto della progressiva riduzione dell’utilizzo delle unità di globuli rossi, per il 2025 era stato preventivato un calo di 600 – 800 donazioni di sangue intero ed un equivalente incremento delle donazioni di plasma. In chiusura del semestre registriamo una flessione che sfiora le 1.300 unità dato che incrementa il risultato dei primi 5 mesi di un centinaio di unità. Come abbiamo già detto in passato, tale flessione non crea problemi immediati per la puntuale copertura del fabbisogno di sangue delle strutture sanitarie della provincia; è tuttavia importante che l’apporto di donazioni di sangue intero non cali ulteriormente anche in previsione delle ferie estive. Fondamentale è che i donatori rispettino puntualmente il loro appuntamento per la donazione e che donino prima di partire per le vacanze o immediatamente al rientro.
-
Plasmaferesi
Anche nell’ultimo mese si conferma positivo andamento delle donazioni di plasma il cui incremento supera quota 500. Ricordiamo che il risultato atteso a fine anno era quello di un aumento prossimo alle 600 unità, dato già sensibilmente in avvicinamento.
-
Piastrinoaferesi
Notizie non positive arrivano invece sul fronte delle piastrine. Il dato già negativo dei primi mesi si accentua ulteriormente con ben 35 unità in meno, il dato peggiore dell’intero semestre. E’ essenziale che questo trend venga invertito al fine di potere fare puntualmente fronte alle richieste delle strutture sanitarie della nostra provincia.
-
Totale donazioni
Il totale delle donazioni 2025 si colloca quindi a quota 29.281 contro le 30.127 del 2024 (-846 pari a -2,81 %). Come detto, il dato delle plasmaferesi è migliore rispetto alle attese mentre il calo delle donazioni di sangue intero è assai marcato e prosegue un trend che si è rivelato negativo dall’inizio dell’anno. Decisamente preoccupante è anche l’andamento delle piastrine che fa segnalare un risultato significativamente negativo. Per la seconda parte dell’anno sarà fondamentale stabilizzare il calo delle donazioni di sangue che dovrà attestarsi alla quota rilevata ad oggi, proseguendo con l’incremento delle plasmaferesi al fine di migliorare il dato registrato ad oggi. Va invece decisamente incrementato il numero delle donazioni di piastrine il cui trend – se confermato – potrebbe creare problemi nel futuro prossimo.
L’importanza di rispettare l’appuntamento alle donazioni
In chiusura dobbiamo purtroppo ribadire come prosegua un preoccupante mancato rispetto degli appuntamenti per le donazioni di qualunque genere. Inutile dire che questo fatto crea problemi sia sul versante della previsione della raccolta, sia per la programmazione del personale impegnato che a volte diventa sovrabbondante rispetto a quanto necessario con un inutile spreco di risorse.
Ringraziando di cuore i donatori che compiono un gesto volontario ed impagabile, chiediamo a tutti di fare un ulteriore sforzo affinché gli appuntamenti presi vengano puntualmente rispettati. Chiediamo altresì’ di avvisare tempestivamente (con un anticipo di almeno 2 – 3 giorni) il punto di raccolta o la propria sede nel caso in cui, nella data concordata, non sia possibile essere puntualmente presenti. Questo ci permetterà di cercare di rimpiazzare i posti liberi.
Un grazie di cuore a tutti per i ragguardevoli risultati che stiamo comunque registrando certi che, nei prossimi mesi, saremo in grado di presentare dati ancora migliori.
Roberto Mantovani, direttore Avis Provinciale Modena
Scrivi un commento