Portiamo anzitutto a conoscenza di chi ancora non ne fosse informato dell’iniziativa del Comune di Sassuolo denominata “ QUARTIERI AL CENTRO” che sollecita le associazioni con sede nei vari quartieri ad organizzare manifestazioni indirizzate alla cittadinanza con lo scopo di offrire occasioni di incontro e di conoscenza reciproca.
Detto e fatto.
Il quartiere “Braida” si è mosso il più velocemente possibile organizzando domenica 6 luglio il “1^MOTORADUNO BENELLI, viaggio in moto per le colline modenesi, terra di motori e buon cibo”.
Il programma, come appare dall’allegata locandina, prevedeva una parte prettamente turistica di visita al territorio affiancata ad altre iniziative organizzate in loco e riservate ai bimbi e, più genericamente, ai cittadini (sassolesi e non) che volessero aderire.
E’ stato un po’ un azzardo tenendo conto di una serie di fatti reali: anzitutto la data in coincidenza con il primo spostamento di massa verso le ferie, poi il periodo di caldo ossessivo di questo inizio di luglio ed infine, scusate se è poco, la scelta del luogo (Ex cantina sociale) assolutamente esposto alla canicola dove non è presente neanche un albero sotto il quale ripararsi.
Ma secondo voi sono questi problemi in grado di fermarci?


Ricordate il famoso detto, del quale ho dimenticato l’autore e l’occasione nella quale è stato utilizzato, “Muro o non muro tre passi avanti”? Onestamente non so quanti siano stati i passi da noi utilizzati nel caso specifico ma, come al solito, siamo partiti a testa bassa ed i risultati sono stati notevoli.
Ma torniamo al dunque.
Partite le moto Benelli per il tour loro riservato, in loco sono rimaste le associazioni che hanno sviluppato i loro programmi. Anzitutto IL MELOGRANO organizzatore della manifestazione, la CROCE ROSSA, MONTE AVE, VIGILI URBANI, ARNIA, e (naturalmente) AVIS SASSUOLO.
Da noi, come ben si sa, ci si può aspettare di tutto e anche stavolta non ci siamo fatti pregare sfruttando l’arte culinaria del maestro borlengaio Andrea Baccarani, per fornire agli intervenuti i famosi suoi borlenghi che hanno creato un caso del quale poi parleremo.
Intanto mi limito a ricordare che Andrea, figlio dell’ormai famoso Cesare compianto presidente dell’AIDO, è nostro donatore con ben 123 donazioni e da poco è entrato quale assessore nella compagine comunale.
Come avremmo potuto accogliere un così importante personaggio?
Pensa e ripensa, dopo lunghe elucubrazioni e ampie discussioni abbiamo pensato di assegnargli una nuova carica “ Assessore ai borlenghi” come appare dalla maglietta che gli è stata affidata e che ha indossato per tutta la giornata con notevole invidia da parte dei suoi colleghi, presenti in loco e che si sono detti disponibili a nomina similare.


Scherzi a parte, giornata piacevolissima anche perché, avendo corso il rischio di beccarci un acquazzone, non c’era poi quel caldo che temevamo.
Un ringraziamento speciale per il patrocinio al Comune di Sassuolo, per il sostegno alla Fondazione di Modena ed una citazione particolare a Idea Sassuolo ente comunale nell’ambito del quale si è svolta la manifestazione.
Esperienza positiva, dunque, che speriamo di ripetere i prossimi anni.
Stefano Tosi, Avis Comunale Sassuolo
Scrivi un commento