Anche quest’anno condividiamo con piacere il nostro percorso di Avis a scuola che ha visto ancora una volta una bella interazione fra amministrazione scolastica, esperti di Avis Provinciale e volontari della sede locale.

Nella classe quinta della scuola primaria gli alunni hanno utilizzato il DIARIO AVIS 24/25 che si è rivelato un valido supporto non solo per annotare compiti, ma anche per le informazioni di tipo scientifico spiegate in modo coinvolgente, i giochi a tema e per veicolare in modo semplice e chiaro i valori della nostra associazione. È un dono molto apprezzato e per questo a maggio i diari sono stati forniti anche agli alunni della futura quinta.

Il 15 aprile Giovanni, esperto dell’Avis provinciale, è arrivato fino a Lama Mocogno per il suo ormai consueto intervento nella classe terza della scuola secondaria di primo grado. In accordo con la docente referente di classe, sono state scelte le stesse tematiche affrontate lo scorso anno come la conoscenza delle varie tipologie di dipendenza e l’importanza di scegliere stili di vita sani, intesi non solo come attenzione alla salute, ma anche come rispetto per il benessere dell’altro in un’ottica solidale.

L’esperto ha suscitato l’interesse dei ragazzi con il suo stile accattivante, il suo linguaggio molto diretto e ricco di aneddoti e con l’utilizzo di immagini particolarmente efficaci. Ci auguriamo quindi che possa tornare a trovarci anche il prossimo anno.

Il 23 giugno si è tenuto l’ormai consueto intervento nella sezione dei 5 anni della scuola dell’Infanzia da parte di due volontarie dell’Avis locale che sono state coadiuvate da Emma, una divulgatrice in erba, che ha dato il suo contributo nell’elaborazione della presentazione.

Anche quest’ anno i protagonisti sono stati i super eroi “BLOOD BROTHERS” che, chiamati in causa dalla nostra amica GOCCIA, hanno spiegato ai bambini cos’è il sangue, a cosa serve e quali sono i suoi componenti. Hanno inoltre raccontato le prodezze dei componenti del sangue in situazioni note ai bambini, come sbucciature, virus influenzali, interventi chirurgici a seguito di incidenti…

La lezione è stata resa più coinvolgente da una presentazione in cui alle immagini a fumetti ne sono state affiancate altre di taglio più scientifico che hanno suscitato molto interesse e tantissime domande… tanto che alla fine dell’intervento erano tutti molto orgogliosi di raccontarci le loro esperienze con il sangue e di mostrarci le loro “ferite”.

Infine la docente e le volontarie hanno spiegato che il sangue non si crea in laboratorio, ma si dona, e che questo è ciò che fanno con gioia i donatori AVIS. Anche sul piacere di donare si è aperta una divertente conversazione.

Come sempre l’intervento alla scuola dell’Infanzia si è rivelato molto simpatico e coinvolgente, inoltre abbiamo riscontrato un positivo ritorno da parte delle famiglie, quindi pensiamo di riproporlo il prossimo anno.

Loretta Orsini, Avis Comunale Lama Mocogno