Settembre: dopo la pausa estiva in Avis Medolla riprendono le attività sanitarie a favore dei soci.
Il Consiglio Direttivo, con il supporto del dr. Giovanni Razzaboni, anche per il 2025 ha deliberato l’effettuazione di accertamenti sanitari specifici per i soci e collaboratori di Avis Medolla, approfondimenti medici che si aggiungono ai già numerosi controlli previsti per i donatori di sangue.
Queste visite consentono di ottenere un quadro clinico più completo, prevenendo eventuali patologie che altrimenti non potrebbero essere diagnosticate, evidenziando quindi la volontà di Avis Medolla nel riporre particolare attenzione alla salute dei soci che tanto fanno per la comunità con il loro dono.
Nel 2025 le attività di prevenzione e diagnosi precoci consistono in:
- ECOGRAFIE AI TESTICOLI, rivolta ai soci maschi di età compresa tra 18 e 40 anni, in totale sono 130 le persone coinvolte: è la fascia d’età che attualmente non è interessata dagli screening preventivi promossi da ASL Modena. E’ un tipo di esame diagnostico non invasivo all’apparato genitale maschile per individuare eventuali patologie come infiammazioni, cisti, varicocele. Queste visite sono già iniziate la scorsa primavera e riprenderanno con i primi di settembre; vengono svolte in sede Avis dal dr. G.Razzaboni mediante utilizzo di un ecografo da noi acquistato l’anno scorso.
- VISITE DERMATOLOGICHE PER PREVENZIONE AL MELANOMA, rivolte a tutti i soci con fascia d’età compresa tra 46 e i 59 anni, circa 120 persone.
In questo caso Avis prosegue un percorso già iniziato due anni fa e quest’anno va ad abbracciare un’altra fascia d’età con l’intento, a breve, di coprire tutti i soci di Medolla.
Queste visite rispondono a una statistica divulgata dagli ambienti sanitari che vede in questi ultimi anni un considerevole aumento di casi di tumore della pelle, in tutte le fasce d’età. Per tale progetto le visite vengono effettuate da medici dermatologi professionisti individuati e incaricati per l’occasione da Fondazione ANT (Associazione Nazionale contro i Tumori), Delegazione di Mirandola. Le visite si terranno presso l’ambulatorio medico della nostra sede Avis. Ci teniamo fin d’ora a ringraziare Ant di Mirandola per la fondamentale collaborazione.
L’attivazione di questi progetti si avvale del sostegno fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola che ha già deliberato per la fine dell’anno un contributo a copertura dei costi sostenuti. A questo si aggiungono i fondi raccolti in memoria di Ornella Marchetti, mamma e nonna di alcuni soci Avis, dai famigliari e dai dipendenti delle loro aziende e devoluti a favore di Avis Medolla.
Altrettanto fondamentale il lavoro di telefoniste e telefonisti Avis che hanno l’incarico di contattare personalmente, uno ad uno, i soci rientranti nelle fasce d’età coinvolte dai progetti, per concordare insieme il giorno e l’orario dell’appuntamento e per garantire la maggior adesione possibile. Ringraziamo pertanto: Josefa, Paola, Andrea, Silvana.
Quindi cari soci che rientrate in tali casistiche: tenetevi pronti a rispondere alla loro telefonata!

I telefonisti Andrea, Paola, Silvana e Josefa con la volontaria Albertina e la presidente Daniela Biagini
Scrivi un commento