Parafrasando Manzoni nei Promessi Sposi viene da chiederci “MINERARIA DI BOCA, chi è costei?” Non tutti conoscono infatti questa ditta con sede a Sassuolo in via Secchia, 2 (verso Magreta) ed operante nel settore delle materie prime destinate all’industria ceramica, refrattaria e cementizia, e confesso che anche noi, fino all’anno scorso, non introdotti nell’ambiente, ne conoscevamo si e no il nome.
Confermo fino all’anno scorso, quando cioè siamo stati costretti ad uscire dalla nostra tranquilla ignoranza ricevendo, quale associazione della zona, un invito da parte di questa ditta a collaborare alla realizzazione dell’iniziativa per noi assolutamente sconosciuta denominata SHOW FREESTYLE & MOTOTERAPIA.
Ci abbiamo pensato un po’ poi con lo stile di chi, come noi, non si tira mai indietro di fronte alle novità abbiamo accettato e non ci siamo certamente pentiti della nostra scelta. Tant’è vero che quest’anno abbiamo sperato di essere ricontattati, ed ora eccoci pronti a fare il bis mettendo a disposizione la nostra esperienza in materia culinaria a base di gnocco e tigelle.
Vediamo anzitutto di chiarire meglio le finalità della manifestazione tutte basate sulla mototerapia, pratica riconosciuta a livello nazionale come terapia complementare e che utilizza moto elettriche per regalare momenti di gioia e distrazione a bambini e adulti con disabilità.
Per una giornata non sono più soltanto oggetto dell’attenzione dei così detti “normali”, ma fruitori privilegiati di quanto messo a loro diposizione.
Vogliamo ora ricapitolare a favore di chi non era presente le fasi di preparazione e di svolgimento dell’evento? E’ sabato 6 settembre 2025 e tutto nel cortile della Mineraria di Boca comincia a prendere forma: le strutture dello spettacolo Show Freestyle vengono montate con la massima attenzione e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza richieste dalle evoluzioni motociclistiche alle quali dovremo assistere grazie alla meravigliosa follia di centauri che ci terranno davvero col fiato sospeso.
Di fianco spuntano come funghi i gazebo delle associazioni impegnate, delle orchestre, di ogni fase di uno spettacolo che fino a notte verrà presentato: tutto deve essere pronto al momento previsto. Ed infatti alle 17,30 il tutto ha inizio.
La musica del primo complesso si fondeva con la voce del presentatore ed al rumore delle motociclette mentre il pubblico divideva il proprio interesse fra le evoluzioni e l’elicottero che portava in giro i piccoli e grandi ospiti. Poi è iniziata la mototerapia, l’esibizione dimostrativa di ricerca da parte di unità cinofile di persone disperse seguita poi da uno spettacolo di danza aerea, un circuito per bambini con stand KTM, accompagnato poco lontano da attività con visori per realtà aumentata. Tante erano le attrazioni e mi auguro di non aver scordato nulla, nel qual caso non mancherei di scusarmi sentitamente.
Per chi avesse accantonato l’idea, ricordo che gli stand gastronomici, fra i quali il nostro, hanno continuato a funzionare a più non posso, che dopo una breve sosta per l’ora di cena, tutto è ripreso.
Secondo spettacolo ore 21,30 e avanti con i programmi serali fino all’1,00. Poi smontaggio e a letto per un meritato riposo. Bene, se qualcuno ritenesse di poter dire che non è stata una bella giornata, beh mi dispiacerebbe per lui anche perché non so proprio che cosa si aspettasse.
Intanto in attesa di altri impegni similari, speriamo proprio di poterci dare appuntamento all’anno prossimo nel cortile della Mineraria di Boca per la nostra terza edizione della manifestazione.
Stefano Tosi, Avis Comunale Sassuolo
Scrivi un commento