I numeri di Avis sono pubblicati ogni anno nei bilanci consuntivo e preventivo, i documenti approvati dall’assemblea che fotografano l’attività di Avis dal punto di vista contabile e finanziario.
Ma c’è un altro documento di rendicontazione che misura i dati di Avis con un metro diverso. E’ il bilancio sociale, quello che prende in esame il valore generato dall’associazione in relazione alle persone,alle istituzioni, al mondo del lavoro, al proprio territorio e alla propria comunità, i cosiddetti stakeholders.
In sintesi il bilancio sociale fornisce una panoramica trasparente delle responsabilità assunta da Avis nel promuovere il benessere della società e dell’ambiente in cui opera. D’altra parte una realtà in grado di aggregare nella nostra provincia oltre 30.000 persone è già di per sé una piccola comunità con un suo “peso” sociale, che ogni giorno opera e accoglie in base ai suoi valori, obiettivi e comportamenti.
Per questo il patrimonio sociale di Avis viene analizzato secondo specifiche voci: la nostra identità, il nostro capitale umano, le nostre attività e servizi, la nostra rete di interlocutori, il valore economico generato, ma soprattutto in conclusione la valutazione dell’impatto sociale che questo insieme di persone, servizi, attività, ha prodotto nell’anno 2022, con le prospettive di indirizzo per gli anni a venire.
Sfogliare il bilancio sociale può essere utile, come cittadini e avisini, per conoscere meglio gli impegni di questa associazione a cui molti di noi appartengono e di cui condividono i principi. Di seguito trovate l’intero documento riferito all’anno 2022.
Scrivi un commento