Benvenuto donatore, benvenuta donatrice!
nel ringrazianti per il tuo gesto generoso, che ogni giorno, nell’anonimato, salva tante vite, riassumiamo in questa pagina gli argomenti che pensiamo possano interessarti:
Numeri per prenotare la donazione
Referti online: link per scaricare il referto
Lo scarico dei referti online è attivo solo in alcune Avis della provincia, pertanto richiedi alla sede Avis presso cui sei iscritti se rientra fra queste.
App AvisNet
Indicazioni da seguire dopo la donazione:
- Mantieni una buona idratazione per reintegrare i liquidi persi con la donazione;
- Evita di sollevare pesi e svolgere lavori pesanti o esercizio fisico intenso;
- Astieniti dall’uso di alcolici e da eccessi alimentari;
- Non esporti al sole per lunghi periodi.
In considerazione del persistere dell’epidemia da virus SARS-CoV-2 ti chiediamo si segnalare tempestivamente al medico di guardia del Servizio Trasfusionale, contattando il numero 059.4225442:
- la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 nei 14 giorni successivi alla donazione;
- la comparsa di sintomi compatibili con l’infezione da SARS-CoV-2 (es. episodi febbrili) nei 14 giorni successivi alla donazione;
- un contatto stretto, nei 2 giorni precedenti la donazione, con soggetto cui solo successivamente è stata diagnosticata l’infezione da SARS-CoV-2.
Se nei 3 giorni successivi alla donazione avessi il dubbio riguardo al rischio di aver contratto una malattia infettiva (Epatite B o C, HIV) rimane valida l’indicazione di darne tempestiva comunicazione al medico di guardia del Servizio Trasfusionale telefonando al numero: 0594225442 per tutelare la salute della persona che riceverà il tuo sangue.
Quesiti medici, sospensioni, altre indicazioni sanitarie:
In questa pagina, puoi trovare una prima risposta ai quesiti medici più comuni, avere informazioni relative ai viaggi, o scrivere direttamente al medico per avere una risposta personalizzata:
La via del sangue
Cosa succede dopo che il sangue o il plasma sono stati prelevati?
(pagina aggiornata l’11/01/2021)